Vinile per Sabbiatura: la guida per scegliere spessori e tipologie.
- Federico Viglioli
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Nel mondo della sabbiatura professionale, il vinile gioca un ruolo chiave: permette di ottenere incisioni pulite, definite e durature su materiali come vetro, marmo, granito e ceramica. È un alleato prezioso non solo nell'arte funeraria, ma anche nella decorazione d'interni e in tutte quelle applicazioni dove il dettaglio fa la differenza. Vinile per Sabbiatura: la guida per scegliere spessori e tipologie.
Che cos'è il vinile per sabbiatura e a cosa serve
Il vinile per sabbiatura è un film adesivo altamente resistente, studiato per affrontare l'usura provocata dalla sabbia lanciata ad alta pressione. Il suo scopo? Proteggere le aree che non devono essere incise, lasciando libera solo la parte da lavorare. Questo permette di ottenere risultati precisi e controllati, senza margini d'errore.
Le principali tipologie di Vinile per Sabbiatura: la guida per scegliere spessori e tipologie.
Nel nostro Fevi Store puoi trovare diverse tipologie di vinile per sabbiatura, ognuna pensata per esigenze specifiche:
Per vetro: perfetto per lavorazioni su finestre, specchi e superfici trasparenti.
Per marmo: ideale per epigrafi e motivi decorativi su lapidi o monumenti.
Per granito: specifico per incisioni più profonde e su superfici molto dure.
Rotoli in vari formati: per soddisfare qualsiasi progetto, anche il più complesso.
Abbiamo anche una classificazione per spessore, in base al tipo di incisione:
SBF 80 MY: per sabbiature leggere.
SBF 180 MY: uso intermedio.
SBF 230 MY: sabbiatura media.
SBF 300 MY: semi-profonda.
SBF 330 MY: per incisioni profonde.
SBF 600 MY: per lavorazioni extra profonde.
Dove viene utilizzato il vinile per sabbiatura
Le applicazioni sono davvero molteplici:
Settore funerario: incisioni su lapidi, stemmi e decorazioni simboliche.
Decorazione vetri: per creare motivi artistici su vetrate, porte, oggetti d’arredo.
Incisione su marmo: per scritte, loghi e disegni precisi.
Lavorazioni superficiali o profonde: adatto sia a incisioni leggere che a lavorazioni ad alta intensità.
I principali vantaggi del vinile per sabbiatura
Scegliere un buon vinile significa:
Ottenere precisione millimetrica nei dettagli.
Godere di una versatilità ampia, grazie alla compatibilità con diversi materiali.
Risparmiare tempo grazie a una facile applicazione e rimozione.
Contare su una durata garantita, anche sotto sabbiatura intensa.
Come si utilizza correttamente il vinile
Ecco i passaggi da seguire per un lavoro impeccabile:
Pulizia della superficie: assicurarsi che sia asciutta e priva di polvere.
Applicazione del vinile: stendere il film con attenzione, senza lasciare bolle d’aria.
Taglio del motivo: con un plotter da taglio o a mano, in base alla complessità del disegno.
Sabbiatura: procedere seguendo le impostazioni appropriate.
Rimozione del vinile: con cautela, al termine del processo.
I rotoli FEVI: qualità e varietà
Sul nostro store trovi rotoli di vinile per sabbiatura in vari formati:
61 cm x 25 m
61 cm x 50 m
122 cm x 25 m
122 cm x 50 m
Progettati per resistere anche alle lavorazioni più impegnative, i nostri vinili sono testati su marmo, granito, vetro e ceramica.
Scopri tutti i dettagli qui: Vinile per Sabbiatura Sand Blast.
Conclusione: perché sceglierlo
Il vinile per sabbiatura non è un semplice materiale di consumo, ma uno strumento fondamentale per chi vuole lavorare con cura, stile e precisione. Fare la scelta giusta significa dare valore al proprio lavoro.
🏁 Consigli utili
Preferisci il vinile trasparente se hai bisogno di vedere bene durante il posizionamento.
Fai delle prove su materiali di scarto prima di affrontare lavorazioni su superfici pregiate.
Conserva i rotoli in ambienti asciutti e freschi per preservarne l'adesione.
Per consultare l’intera gamma di vinili per sabbiatura o richiedere una consulenza personalizzata, visita la nostra pagina prodotto: Vinile per Sabbiatura Sand Blast.
Comments